“Corso Equipaggi” – Pentena Sailing 02-03 Dicembre

Data dell'evento
2 Dicembre 2023
Orario dell'evento:
8:00
Luogo dell'evento:
Porto Cala de
![]() |
Descrizione offerta
Descrizione
Progettato per farti progredire nella padronanza e comprensione del mezzo “barca”. Il programma, della durata di due giorni, ti preparerà a far parte di un equipaggio insegnandoti a muoverti in autonomia, imparerai a governare e gestire le vele e ad avere una visione d’insieme dell’imbarcazione a 360° Inoltre, riceverai le informazioni e l’addestramento base sulle procedure da seguire in caso di caduta di uomo a mare, farai pratica al timone, imparerai a muoverti indipendentemente durante le fasi di ormeggio e disormeggio, vedrai le basi della navigazione tradizionale e degli ausili elettronici. Alla fine del corso sarai in grado di unirti a qualsiasi barca a vela come prezioso membro di un equipaggio.
Info Costi
Il costo del corso è 360 euro. La quota comprende: istruttore, barca, alloggio in cabina (2 notti + 2 giorni).
La quota non comprende: quota associativa e assicurazione AICS 30€ valida 1 anno. Cambusa, carburante (ore motore), eventuali porti diversi dalla base.
Necessario certificato medico sportivo.
Dettagli della barca
Caratteristiche della barca
FAQ evento
Come si svolge il corso?
Sabato: - Accoglienza e presentazioni - Briefing sicurezza e norme sanitarie - Preparare la barca /marineria, cime e nodi - Esercizi al timone e nei vari ruoli - Ripasso manovre di virata/strambata - Preparazione barca per l’ormeggio/disormeggio Domenica: - Manovre a vela di precisione: 360°, cappa, navigazione di corto raggio - Ridurre le vele in caso di venti che rinforzano - Incidente di “uomo a mare”: descrizione procedura in emergenza e pratica in equipaggio - Valutazione individuale di progressione
Cosa devo portare con me?
1. Max 2 bagagli morbidi tipo sacche sportive, di cui uno piccolo dove tenere lo stretto necessario durante la navigazione o per recarsi alle docce del marina e uno medio per qualche ricambio. 2. Ciabatte, telo e necessario per un paio di docce 3. Power bank (di emergenza personale), se l’avete. 4. Materiale tecnico che permetta di stare asciutti in caso di pioggia e al caldo se ci sono condizioni umide e fredde. Meglio se a strati, così da affrontare diverse condizioni climatiche, seppure nello stesso fine di settimana. 5. Creme solari, cappello e occhiali da sole (così come guantini e berretto se si dovesse navigare in notturna) 6. Scarpe dedicate alla barca con suola bianca o no-marking (e se li avete anche stivali, in caso di pioggia) 7. Sacco a pelo (a bordo trovate comunque biancheria da letto pulita e cuscino) 8. lampada frontale possibilmente impermeabile, possibilmente con luce led ROSSA (se già l’avete) 9. pastiglie contro il mal di mare (tipo xamamina) e tutti i propri personali medicinali (se ne avete bisogno giornalmente). L’istruttore è obbligato a chiedervi privatamente la vostra condizione medica per le norme di sicurezza in mare e nel rispetto della normativa della privacy. 10. Borraccia o bottiglia personale per l’acqua 11. Documento di identità valido
Posso dormire in barca?
Si. Ci ritroveremo il giorno prima dell'inizio del corso nel tardo pomeriggio e dormiremo in barca.