Corso Skipper 1° Livello – Pentena Sailing 8-10 Dicembre
Data dell'evento
8 Dicembre 2023
Orario dell'evento:
8:00
Luogo dell'evento:
Cala de' Medici
![]() |
Descrizione offerta
Il programma Skipper 1° livello di Pentena Sailing è pensato per consolidare o migliorare le basi della navigazione in sicurezza.
L’obiettivo di questo corso è quello di fornire gli strumenti giusti per diventare un buon comandante nel corso di un programma di tre giorni molto intensivo. Con l’esperienza dei nostri istruttori abbiamo strutturato un percorso con massima attenzione alla sicurezza, dal check-in dell’imbarcazione alla pianificazione di itinerari costieri, dal controllo delle condizioni meteo-marine alla capacità di prendere decisioni opportune. Ideale per chi ancora non si sente sicuro rispetto ad un noleggio, per i neo-comandanti o per chi ha bisogno di rivedere alcuni aspetti del comando.
A chi è rivolto
A coloro che hanno già le basi della navigazione e e necessitano di una pratica solida e completa dopo la patente nautica.
Pre-Requisiti
Obbligatori: Corso Vela Base o equivalenti certificati. Consigliati: Esperienza su cabinati a vela; patente nautica.
Descrizione
Ideale, ad esempio, per noleggiare in sicurezza un’imbarcazione tra amici, Il programma, della durata di 3 giorni full immersion, ti darà le basi per navigare in autonomia con un equipaggio, imparerai come pianificare una navigazione costiera in sicurezza e come gestire al meglio tutti i membri anche i meno collaborativi. Inoltre, imparerai quali sono i controlli da eseguire al check-in, come utilizzare al meglio la strumentazione elettronica di bordo e le App più utili ai diportisti, le procedure da seguire in caso di caduta di uomo a mare e le norme di sicurezza.
Quota Di Partecipazione:
480 Euro. La quota comprende: istruttore, barca, alloggio in cabina (3 notti + 3 giorni).
Quota associativa e assicurazione AICS 30€ valida 1 anno.
La quota non comprende: cambusa, carburante (ore motore), eventuali porti diversi dalla base.
Necessario certificato medico sportivo.
Dettagli della barca
Caratteristiche della barca
FAQ evento
Come si svolge il corso?
Venerdì: Accoglienza e presentazioni Sicurezza a bordo e norme sanitarie Check-in barca e controlli. Preparazione imbarcazione per uscire in sicurezza Allenamento manovre: posizionamento Allenamento manovre in emergenza: “quick stop” Esercitare la comunicazione nel ruolo di comandante Controllo condizioni meteo-marine Pianificazione itinerario, carteggio di base e libro di bordo Sabato: Teoria: principali norme per prevenire le collisioni, regole internazionali per la navigazione in sicurezza Gestione documenti e contratto Utilizzo (generale) della radio VHF di bordo Navigazione a corto raggio Presa gavitello e/o ancoraggio, notte alla fonda se possibile Domenica: Veleggiata di rientro con utilizzo degli ausili elettronici Esercitazione con quick stop per gestire l’emergenza in caso di incidenti (es. “uomo a mare”) Valutazione individuale di progressione
Cosa devo portare con me?
1. Max 2 bagagli morbidi tipo sacche sportive, di cui uno piccolo dove tenere lo stretto necessario durante la navigazione o per recarsi alle docce del marina e uno medio per qualche ricambio. 2. Ciabatte, telo e necessario per un paio di docce 3. Power bank (di emergenza personale), se l’avete. 4. Materiale tecnico che permetta di stare asciutti in caso di pioggia e al caldo se ci sono condizioni umide e fredde. Meglio se a strati, così da affrontare diverse condizioni climatiche, seppure nello stesso fine di settimana. 5. Creme solari, cappello e occhiali da sole (così come guantini e berretto se si dovesse navigare in notturna) 6. Scarpe dedicate alla barca con suola bianca o no-marking (e se li avete anche stivali, in caso di pioggia) 7. Sacco a pelo (a bordo trovate comunque biancheria da letto pulita e cuscino) 8. lampada frontale possibilmente impermeabile, possibilmente con luce led ROSSA (se già l’avete) 9. pastiglie contro il mal di mare (tipo xamamina) e tutti i propri personali medicinali (se ne avete bisogno giornalmente). L’istruttore è obbligato a chiedervi privatamente la vostra condizione medica per le norme di sicurezza in mare e nel rispetto della normativa della privacy. 10. Borraccia o bottiglia personale per l’acqua 11. Documento di identità valido
Posso dormire in barca?
Si. Ci ritroveremo il giorno prima dell'inizio del corso nel tardo pomeriggio e dormiremo in barca.